
Dall’edilizia tradizionale alla bioedilizia in legno
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di riqualificare edifici esistenti puntando su materiali naturali, sostenibilità e comfort abitativo. Tra le soluzioni più apprezzate emerge l’utilizzo del legno strutturale, che consente interventi rapidi, efficienti e rispettosi dell’ambiente. Una tendenza in crescita in tutta Italia. Ma è davvero possibile trasformare un edificio tradizionale in uno in legno?
La risposta è sì e nel nostro articolo ti spieghiamo i passaggi!
Come avviene la conversione
Non sempre serve demolire e ricostruire: oggi è possibile intervenire in diversi modi, integrando elementi in legno alla struttura esistente o sostituendoli parzialmente. Alcuni esempi includono sopraelevazioni leggere, sostituzione di solai o coperture danneggiate, ampliamenti in legno o rinforzi antisismici. Il legno, infatti, è un materiale performante, resistente, certificato e ideale anche in contesti sismici. Si integra con facilità a edifici in muratura, migliora l’efficienza energetica e permette di trasformare immobili obsoleti in spazi moderni e salubri, riducendo i tempi di cantiere.
Le fasi dell’intervento
Ogni intervento parte da un sopralluogo tecnico e da uno studio di fattibilità strutturale, in cui vengono analizzati lo stato dell’edificio, le possibilità di trasformazione e gli eventuali vincoli urbanistici. Una volta individuate le soluzioni tecniche migliori, si passa alla progettazione integrata, sviluppata in stretta collaborazione con architetti, tecnici e imprese. Vengono modellati i dettagli costruttivi, pianificati i rinforzi, definiti i calcoli strutturali e gestite le pratiche autorizzative. Questo approccio consente di garantire sicurezza, coerenza progettuale e piena personalizzazione, anche dal punto di vista estetico e impiantistico. Il progetto viene elaborato secondo le più recenti normative e integrato in ambiente BIM per un controllo completo su ogni fase operativa.
Vantaggi di una struttura in legno
Uno dei grandi vantaggi delle costruzioni in legno è la prefabbricazione degli elementi strutturali, che avviene in officina con tagli di precisione millimetrica. Le strutture vengono numerate per facilitare l’assemblaggio e ridurre tempi e imprevisti in cantiere. Durante il montaggio, il team FOSD coordina tutte le operazioni, assicurando il rispetto delle tolleranze di progetto e un’integrazione perfetta tra elementi esistenti e nuovi. Dove previsto, vengono installati anche cappotti isolanti, coperture ventilate, sistemi di efficientamento energetico e nuovi impianti. Il cantiere è ordinato, rapido e con impatto minimo sull’edificio, con un risultato finale di alto livello sia sul piano tecnico che abitativo.
Il percorso si conclude con la consegna dell’edificio rinnovato, completo di collaudi e verifiche tecniche. Il risultato è uno spazio più sicuro, efficiente, moderno e piacevole da vivere. Che si tratti di una casa, di un edificio pubblico o industriale, FOSD offre una trasformazione guidata e consapevole, dalla prima analisi fino alla posa in opera. Siamo il partner tecnico ideale per chi vuole dare nuova vita a un edificio esistente, unendo la solidità dell’esperienza ingegneristica alla qualità e alla bellezza del legno. Vieni a trovarci a Fano o contattaci per una consulenza: riqualificare in legno oggi è più semplice e conveniente di quanto immagini.