Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) (EU 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (DL 196/2003)*

    Back to top

    FOSD ENGINEERING

      /  Approfondimenti   /  Design e legno: tutte le soluzioni per abitazioni, aziende e architetture moderne

    Design e legno: tutte le soluzioni per abitazioni, aziende e architetture moderne

    Nel mondo dell’edilizia contemporanea, il legno non è solo un materiale da costruzione: è protagonista di stile, design e atmosfera. La sua versatilità permette di declinarlo in tipologie estetiche e funzionali differenti, adattandosi perfettamente sia ad ambienti residenziali che a spazi aziendali, pubblici o ricettivi.

    Con FOSD, ogni progetto strutturale in legno nasce non solo con una funzione tecnica, ma anche con una visione architettonica. Lavoriamo fianco a fianco con architetti e progettisti per valorizzare le proprietà del legno in ogni parte dell’edificio: dall’involucro esterno agli spazi interni, fino ai dettagli costruttivi.

    Design naturale: il legno nella sua forma più autentica

    Per chi ama l’aspetto caldo, materico e autentico del legno, il design naturale è la scelta ideale. Travi a vista, pareti in legno massiccio, soffitti in lamellare o dettagli in essenze come rovere, larice e abete conferiscono all’ambiente un carattere accogliente, rilassante e senza tempo.

    Questa scelta è molto apprezzata nel settore residenziale (case in montagna, villette, ampliamenti), ma trova spazio anche in aziende, ristoranti, agriturismi o uffici che vogliono trasmettere un’immagine calda e sostenibile. Il legno naturale si sposa perfettamente con materiali grezzi come pietra, vetro, metallo, creando ambienti dal forte impatto visivo e sensoriale.

    Design contemporaneo: minimalismo e linee pulite

    Il legno si presta anche a soluzioni di design moderno ed essenziale, grazie alla sua capacità di essere trattato, colorato o lasciato al naturale con finiture opache e superfici lisce. Nelle case moderne o negli uffici direzionali, ad esempio, il legno viene spesso utilizzato per pareti portanti in CLT, rivestite con pannelli chiari o tinte neutre, abbinate a impianti a vista e arredi su misura.

    In questi casi, il legno non è solo struttura: è parte integrante del linguaggio architettonico, valorizzando volumi, tagli geometrici, giochi di luce e continuità tra interno ed esterno. Il risultato? Spazi eleganti, funzionali e dal basso impatto ambientale.

     

    Design ibrido e industriale: legno e acciaio per identità uniche

    In ambito aziendale, industriale o ricettivo, sempre più progetti puntano su un’estetica ibrida e tecnica, combinando legno strutturale e acciaio. Le travi lamellari, le capriate o le pareti in CLT si integrano con pilastri metallici e vetri a tutta altezza, per creare open space luminosi e rappresentativi, ideali per showroom, coworking, magazzini o edifici pubblici.

    Questo approccio permette al legno di esprimersi in modo inedito: non solo calore, ma anche precisione e modernità. FOSD progetta queste strutture tenendo conto di resistenza, estetica, comfort e sostenibilità, con modellazione BIM, cura dei dettagli costruttivi e coordinamento estetico-strutturale.

     

    Con FOSD, il design in legno è anche tecnico

    Ogni legno ha un linguaggio, e ogni struttura può diventare un’occasione per comunicare bellezza, innovazione e identità. Con il nostro team, seguiamo ogni fase: dall’analisi delle esigenze funzionali al dialogo con architetti e imprese, integrando il design con l’ingegneria.

    Che tu stia costruendo una casa, un’azienda, un padiglione o un ampliamento, FOSD è il partner tecnico ideale per trasformare il legno in un elemento vivo del tuo progetto. Perché design significa anche sapere costruire bene.

      Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) (EU 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (DL 196/2003)*