Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) (EU 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (DL 196/2003)*

    Back to top

    FOSD ENGINEERING

      /  Approfondimenti   /  Efficienza energetica del legno: costruire in modo naturale e sostenibile

    Efficienza energetica del legno: costruire in modo naturale e sostenibile

    Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è una priorità per famiglie, imprese e progettisti, il legno si conferma come uno dei materiali da costruzione più green ed efficienti. Scegliere il legno non è solo una questione di estetica o stile: significa costruire in armonia con l’ambiente, riducendo i consumi energetici, migliorando il comfort abitativo e contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. FOSD, si  occupa ogni giorno di ingegneria strutturale in legno, offrendo soluzioni tecniche concrete a chi vuole costruire meglio, in modo più consapevole e responsabile.

     

    Uno dei motivi per cui il legno è così efficiente dal punto di vista energetico è la sua naturale capacità di isolamento termico. A differenza dei materiali tradizionali, il legno riesce a trattenere il calore d’inverno e a mantenerlo fuori d’estate, garantendo un ambiente confortevole in ogni stagione. Questo si traduce in un minor utilizzo di impianti di riscaldamento e raffrescamento e quindi in un notevole risparmio sulla bolletta energetica. Inoltre, costruire con il legno significa spesso accedere più facilmente a bonus fiscali e incentivi legati all’efficienza, come il Superbonus, il Sismabonus o le detrazioni per le riqualificazioni energetiche.

     

    Il legno è anche un materiale a emissioni zero durante la fase d’uso. Ma il suo vantaggio ambientale comincia ancora prima: durante la crescita, gli alberi assorbono CO₂ dall’atmosfera. Quando vengono trasformati in elementi strutturali e utilizzati per costruire, questa CO₂ resta “intrappolata” nel legno, contribuendo a ridurre le emissioni totali dell’edificio. Per questo motivo, il legno è considerato un vero e proprio “magazzino di carbonio”. Utilizzare legno certificato, proveniente da foreste gestite responsabilmente, significa fare una scelta concreta a favore del rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

     

    In FOSD Engineering, accompagniamo imprese, progettisti e clienti privati nella realizzazione di strutture efficienti e sostenibili, attraverso uno studio tecnico attento e una progettazione integrata. Utilizziamo software avanzati e modellazione BIM per valutare prestazioni termiche, ponti termici, trasmittanze e soluzioni impiantistiche, ottimizzando ogni intervento in base alle esigenze del progetto. Le nostre strutture in legno vengono prefabbricate con precisione millimetrica e integrate con sistemi di isolamento, cappotti e coperture ventilate. Questo approccio garantisce una qualità costruttiva elevata, tempi ridotti in cantiere e una riduzione reale dei consumi energetici nel lungo periodo.

     

    Costruire in legno, oggi, non è solo una scelta tecnica, ma anche un atto di responsabilità verso il pianeta. È il modo migliore per unire estetica, prestazione e coscienza ambientale. Ed è un percorso che non deve spaventare: con il supporto giusto, ogni impresa può affrontarlo con sicurezza. Scegliere FOSD significa affidarsi a professionisti che credono in un’edilizia diversa: più leggera, più intelligente e profondamente connessa con la natura.

     

      Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) (EU 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (DL 196/2003)*