Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) (EU 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (DL 196/2003)*

    Back to top

    FOSD ENGINEERING

      /  Approfondimenti   /  Quali sono le migliori tipologie di legno per costruire una struttura in legno?

    Quali sono le migliori tipologie di legno per costruire una struttura in legno?

    Quando si parla di costruzioni in legno, è fondamentale scegliere la giusta tipologia di legno strutturale. Ogni essenza e tecnologia ha caratteristiche diverse, che influenzano resistenza, durabilità, isolamento e versatilità progettuale. FOSD, da anni lavoriamo nel campo dell’ingegneria del legno, affiancando imprese e progettisti nella selezione dei materiali più adatti in base al progetto, alla destinazione d’uso e alle esigenze tecniche.

     

    Legno massiccio: tradizione, solidità e naturalezza

    Il legno massiccio è una delle soluzioni più antiche e naturali. Si tratta di elementi ottenuti direttamente dal tronco, tagliati e sagomati senza lavorazioni complesse. Il suo impiego è tipico nel sistema costruttivo Blockhaus, dove le pareti vengono formate da travi sovrapposte ad incastro. Le essenze più utilizzate per il legno massiccio sono abete rosso, larice e castagno, apprezzate per la loro resistenza meccanica e durabilità nel tempo.

    Il legno massiccio ha un grande valore estetico e un’ottima resa termica e acustica. È indicato per costruzioni tradizionali, chalet, ampliamenti rustici e progetti residenziali dove si vuole mantenere un forte legame con l’identità naturale del materiale.

     

    Legno lamellare: leggerezza e grandi prestazioni

    Il legno lamellare (o glulam) è composto da lamelle di legno incollate tra loro a fibre parallele, solitamente in abete o larice. È una delle soluzioni più diffuse nelle strutture moderne grazie alla sua elevata resistenza meccanica, stabilità e possibilità di realizzare elementi curvi o di grande luce. È perfetto per travi, coperture e strutture portanti dove servono prestazioni statiche elevate.

    Il lamellare è certificato secondo normative europee e si presta a una grande varietà di impieghi: da edifici residenziali a spazi commerciali, capannoni, scuole o palestre.

     

    CLT / XLAM: la rivoluzione della prefabbricazione

    Il Cross Laminated Timber (CLT), conosciuto anche come XLAM, è un pannello strutturale formato da strati incrociati di legno che garantiscono resistenza in tutte le direzioni. È la base delle moderne costruzioni in legno prefabbricate, con tempi di montaggio rapidissimi e una precisione millimetrica.

    Il CLT è ideale per realizzare pareti, solai, coperture e interi edifici multipiano, grazie alla sua leggerezza, stabilità e isolamento. I pannelli vengono realizzati su misura in officina e montati in cantiere con estrema velocità, minimizzando gli imprevisti.

     

    Come scegliere il legno giusto?

    Non esiste un’unica risposta: tutto dipende dalle caratteristiche dell’intervento, dal contesto e dagli obiettivi del progetto. FOSD studia ogni struttura in legno partendo da un’attenta analisi tecnica, per individuare la tipologia di legno più adatta. Collaboriamo con produttori selezionati e affianchiamo le imprese nella progettazione, prefabbricazione, logistica e posa.

    Che si tratti di un piccolo ampliamento o di un edificio di nuova costruzione, la scelta del legno giusto è fondamentale per garantire qualità, durata ed efficienza. E con il giusto supporto tecnico, diventa un processo semplice e sicuro.

     

      Dichiaro di aver letto e accettato l'Informativa sulla Privacy ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) (EU 2016/679) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (DL 196/2003)*